Skip to main content
Home
Collezione online
0
La mia selezione

Navigation principale

  • Collezione
  • Racconti
  • Autori
  • Cerca
0
La mia selezione

Menu secondaire

  • Accessibilità
FrançaisEnglishDeutschItaliano
Cerca
Ricerca avanzata
Aiuto alla ricerca
Collezione

Il vetro

Virtuosismo e trasparenza
Coupe sur pied, Venise, 2e moitié 16e s. Verre filigrané "a retorti". AR 12188. Photo Jacques Pugin

La collezione di oggetti in vetro del Museo Ariana ripercorre lo sviluppo dell’attività vetraria in Europa, dal Rinascimento fino al periodo contemporaneo.

Il secolo d’oro veneziano è caratterizzato dai vetri soffiati, incisi e lavorati con la tecnica della filigrana dagli artigiani dell’isola di Murano. Durante i secoli successivi, i vetri colorati e dipinti con smalti policromi del nord d’Europa saranno molto apprezzati. La produzione ricca di fascino di Flühli, nell’ Entlebuch svizzero, ne è un bell’esempio.

L’aggiunta di d’ossido di piombo alla composizione del vetro gli conferisce una limpidità ed una lucentezza senza pari: si tratta del cristallo che, in Inghilterra e in Boemia, sarà valorizzato dall’ arte del taglio e dell’ l’incisione.

Daum e Gallé, così come i maestri vetrai contemporanei, giocano con le proprietà dei materiali, dando vita a tecniche elaborate e innovative.

Il pizzo del vetro lavorato a filigrana di questa coppa si apre su di una forma raffinata e gioca fra trasparenza e opacità: magia e padronanza tecnica sono qui al posto d’onore.

Foto Jean-Marc Cherix

Opere della collezione

Miniature Elenco Timeline

Caricamento in corso

Caricamento in corso

Caricamento in corso

Terrine de mariage, Langnau-im-Emmental, 1801. Terre cuite moulée en ronde-bosse, polychromie sous glaçure. Inv. AR 2016-400
Io scopro...
Céramique suisse
Share this page
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
Website del museo Blog Facebook Instagram Twitter Pinterest Youtube TikTok
  • Contatto
  • Condizioni generali per l’uso
Culture inclusive
Confédération suisse
Genève, ville de culture
Ville de Genève