Skip to main content
Home
Collezione online
0
La mia selezione

Navigation principale

  • Collezione
  • Racconti
  • Autori
  • Cerca
0
La mia selezione

Menu secondaire

  • Accessibilità
FrançaisEnglishDeutschItaliano
Cerca
Ricerca avanzata
Aiuto alla ricerca
Collezione

Oriente e Occidente

La globalizzazione in anteprima
Assiette (détail). La Dame au parasol, d'après Cornelis Pronk, Arita, 1737-1740. Porcelaine, émaux polychromes et or

L’arrivo della porcellana dall’Estremo Oriente cosituisce un episodio fondamentale nella storia della ceramica europea. L’influsso delle tecniche, delle forme e delle decorazioni importate dalla Cina e dal Giappone è onnipresente nelle produzioni europee.

Quando la Cina nella metà del secolo XVII, a causa di una guerra civile, chiude i laboratori di produzione della ceramica di Jingdezhen, la Compagnia delle Indie orientali si rivolge al Giappone. I laboratori di Arita realizzano elaborati decori simili ai broccati blu, rosso e oro denominati Imari, oltre alle composizioni asimmetriche sofisticate dei Kakiemon.

I cinesi tornano nuovamente sulla scena delle importazioni a partire dal 1683, proponendo a loro volta delle tavolozze cariche di colori, che denominano Famiglia verde ed in seguito Famiglia rosa, allo scopo di riconquistare il mercato occidentale.

Con l’aumento della domanda, la porcellana diventa un semplice prodotto su ordinazione; vengono inviate in Oriente varie incisioni e modelli in legno o in metallo affinché siano riprodotti pedissequamente. Stemmi araldici, scene di genere e fiori tedeschi compaiono su servizi di foggia europea.

Foto Mauro Magliani e Barbara Piovan

Opere della collezione

Miniature Elenco Timeline

Caricamento in corso

Caricamento in corso

Caricamento in corso

Plat, dynastie Ming, bleu et blanc. Porcelaine sous couverte, décor au cobalt. AR 4468. Photo Lui
Io scopro...
Bleu et blanc
Io scopro...
Porcelaine européenne
Pendule et groupe, Meissen, Vincennes, Paris, 1750-1755. Porcelaine dure et porcelaine tendre, émaux polychromes, mouvement de Julien Le Roy. AR 2003-210
Share this page
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Email
Website del museo Blog Facebook Instagram Twitter Pinterest Youtube TikTok
  • Contatto
  • Condizioni generali per l’uso
Culture inclusive
Confédération suisse
Genève, ville de culture
Ville de Genève