Accessibilità

Attività adattate a diversi tipi di pubblico
Persone ipovedenti o cieche
Il Musée Ariana propone, su richiesta, visite descrittive e tattili nella sua collezione di riferimento e nelle mostre temporanee.
Consultare la pagina delle visite commentate
Il Musée Ariana propone inoltre le seguenti visite, su richiesta:
- Lo straordinario progetto di Gustave Revilliod: la costruzione del Musée Ariana
- La scoperta delle collezioni permanenti attraverso una selezione di oggetti emblematici
Minimo 3 persone, massimo 5 persone (+ cani guida)
Persone audiolese
Il Musée Ariana propone, su richiesta, nella sua collezione di riferimento, delle visite nella lingua dei segni francese (LSF) guidate da Noha El Sadawy, guida-conferenziera non udente. Guardare il servizio televisivo della RTS
Persone con disabilità intellettiva
Il Musée Ariana propone, su richiesta, visite in base al metodo FALC (français facile à lire et à comprendre – francese facile da leggere e da capire) e visite Relax nella sua collezione di riferimento e nelle mostre temporanee.
Dernière mise à jour: 2023-09-24 16:34:53
Associazioni partner
Il Musée Ariana collabora con numerose associazioni attive sul fronte delle disabilità per creare progetti e offrire attività rispondenti alle esigenze del suo pubblico di riferimento:
Per maggiori informazioni sull’accessibilità al Musée Ariana
Per un museo più inclusivo, più empatico
Tenere conto di ogni esigenza è la nostra priorità, per facilitare la vostra visita al museo. Tutti i membri del personale di accoglienza sono stati formati per accogliere al meglio le persone con disabilità.
Il Musée Ariana si impegna a favore dell’inclusione affinché il maggior numero di persone possa usufruire della sua offerta in continuo rinnovamento.
Cultura inclusiva
Il Musée Ariana è titolare del marchio sin dal 2020.
Il marchio «Cultura inclusiva» del Servizio Cultura inclusiva di Pro Infirmis viene assegnato a istituzioni culturali di ogni ambito. I partner del marchio sviluppano misure inclusive in cinque campi di attività: offerta culturale, accesso ai contenuti, accessibilità architettonica, offerte di lavoro e comunicazione. Si impegnano a sviluppare la partecipazione culturale delle persone con disabilità a ogni livello della propria istituzione e in maniera duratura.