Mostre di riferimento

La maggior parte dei musei divide gli spazi tra l’esposizione permanente, che mette in luce i pezzi più importanti delle collezioni e le loro specificità, e le mostre temporanee, che presentano una tematica particolare e/o un aspetto inedito delle collezioni o delle opere esterne al museo.
Da diversi anni, il Musée Ariana conduce una riflessione sulla propria identità nel XXI secolo, corredata da inchieste sulla conoscenza delle diverse tipologie di pubblico e delle loro aspettative. In questo contesto, rivediamo la narrazione e modifichiamo progressivamente i contenuti nonché la temporalità della nostra presentazione permanente che diviene ormai «mostra/e di riferimento».
Pur mantenendo l’imprescindibile percorso cronologico, alcune sale tematiche si dotano di un’identità più decisa, per consentire alle diverse tipologie di pubblico di appropriarsi meglio delle molteplici storie appassionanti legate alle nostre collezioni. Evochiamo così, ad esempio, il pericoloso viaggio della porcellana preziosa dalla Cina fino all’Europa, la qualità e l’originalità spesso poco conosciute delle collezioni svizzere, le sfide associate alla produzione industriale o la personalità affascinante di Gustave Revilliod, fondatore del Musée Ariana.