Partner

Grand hall du musée, au premier plan vue sur l'oeuvre de l'artiste Marcoville

Association des Amis du Musée Ariana (AAA

L’Association des Amis du Musée Ariana (AAA – Associazione degli Amici del Musée Ariana) riunisce tutti coloro che nutrono una passione per le arti del fuoco, dagli oggetti storici alle creazioni contemporanee, e raccoglie tutti i sostegni finanziari destinati a contribuire all’arricchimento delle collezioni. Grazie alla sua dedizione, l’Ariana ha già potuto acquisire numerosi pezzi storici importanti.

L’AAA ambisce inoltre a far conoscere al pubblico la ricchezza delle collezioni di ceramiche e delle opere in vetro del museo nonché a sostenere l’impegno della direzione e del servizio di conservazione museale nell’organizzare eventi volti a favorire il prestigio del Musée Ariana e delle sue collezioni. Si prodiga altresì nella raccolta di fondi per le nuove acquisizioni, al fine di completare e arricchire le collezioni del museo.

Aderite anche voi all’Association des Amis du Musée Ariana e contribuite a fare conoscere le sue collezioni, mostre e altre attività.

Per domande o informazioni, inviare un’e-mail a contact(at)amis-ariana.ch

Sito dell’Association des Amis du Musée Ariana

Volontariato al museo

Attualmente il Musée Ariana conta una quarantina di persone, tra volontari e volontarie. Questo gruppo di ambasciatori e ambasciatrici del museo è aperto a nuove persone desiderose di interagire con il pubblico.

Essere volontari e volontarie significa...

  • essere ambasciatori e ambasciatrici del museo presso il pubblico,
  • contribuire a migliorare la visibilità dell’istituzione,
  • accogliere il pubblico, fornire informazioni e rispondere alle domande,
  • garantire una presenza al bancone del museo.

I vantaggi di prestare servizio in qualità di volontario o volontaria:

  • affiliazione all’Association des Amis du Musée Ariana (AAA) senza versamento della quota sociale, con la possibilità di partecipare alle conferenze e alle attività proposte dall’associazione,
  • partecipazione alle visite e ai viaggi riservati ai volontari e alle volontarie,
  • ingresso gratuito alle mostre temporanee e partecipazione a una visita guidata per ciascuna mostra.

Informazioni

Responsabile dei volontari e delle volontarie: Anne Truffault
+41 22 340 49 89
benevolat.ariana(at)gmail.com

Volantino

Récipien sculpture, 2003, oeuvre de Steven Heinemann (Canada, 1957), en terre cuite, engobes
Récipien sculpture, 2003, Werk von Steven Heinemann (Kanada, 1957), aus Terrakotta, Engoben © Mauro Magliani & Barbara Piovan
© Mauro Magliani & Barbara Piovan

Académie internationale de céramique (AIC)

L’Ariana: sede dell’AIC

L’Académie Internationale de la Céramique (AIC – Accademia Internazionale della Ceramica) è un’associazione fondata a Ginevra, Svizzera, nel 1952 da Henri J. Reynaud, che l’ha presieduta fino al suo decesso nel 1964. Oggi l’accademia è l’unica ONG attiva a livello internazionale nel campo della ceramica a mantenere relazioni ufficiali con l’UNESCO. Riunisce 67 Paesi e oltre 670 membri: ceramisti/e, vasai/ie, artisti/e, designer, scrittori e scrittrici, promotori e promotrici culturali, ambasciatori e ambasciatrici di buona volontà, collezionisti/e, galleristi/e, curatori e curatrici, restauratori e restauratrici e un gruppo di istituzioni prestigiose.

L’AIC intende promuovere la fraternità e la comunicazione tra professionisti e professioniste internazionali nel campo della ceramica.

Organizza a scadenza biennale un congresso con oltre 300 partecipanti, appassionati e appassionate e specialisti del settore. Durante questi congressi, la città ospite diventa un luogo privilegiato per tutti coloro che nutrono una passione per la ceramica, con oltre trenta mostre, fra cui le esposizioni dei membri dell’accademia e una mostra che accende i riflettori sugli artisti e le artiste del Paese in cui si svolge la manifestazione. I congressi sono anche l’occasione per assistere a conferenze su argomenti legati alle sfide culturali contemporanee.

Maggiori informazioni